Sapevi che il miele difficilmente contiene dosi di materiale inquinante? Questo perché le api sono ottimi indicatori ambientali: se l’ambiente è troppo inquinato, le api non riescono a sopravvivere.
DAL FIORE AL BARATTOLO
Grazie al lavoro delle nostre api e dei nostri apicoltori, potrai gustare un miele millefiori all’aroma di acacia e tiglio del territorio fiorentino, un energizzante naturale perfetto per ritrovare vitalità con dolcezza.
Mai uguale a sé stesso, ogni vasetto è un piccolo estratto della nostra collina e della stagione in cui è stato prodotto dalle api; anche il momento della raccolta influisce notevolmente sulle sue caratteristiche, poiché le piante da cui le api attingono il nettare subiscono continue evoluzioni di mese in mese e possono quindi aggiungere sfumature di gusto e tonalità particolari in periodi diversi.
Ideale sul pane e sulle fette biscottate per la prima colazione, il nostro è un ottimo miele da tavola, da degustare – per contrasto – con formaggi stagionati o semipiccanti, ma anche nello yogurt naturale, nelle macedonie e sul gelato.
Con i suoi millefiori, il miele è dunque un alimento dalle ottime proprietà: un paio di cucchiai al giorno conferiscono energia, combattono le malattie da raffreddamento e possono depurare l’organismo.
Dolce, fruttato, floreale: scegli il miele millefiori grezzo e locale!
COTTA NUMERO 100
Nel giugno del 2022 abbiamo tagliato il traguardo della centesima cotta di birra artigianale, andando a creare una ‘Honey ale’ brassata con un miele di castagno locale. Di base ambrata, la nostra “HONEY, WELL!” è stata prodotta con una attenta selezione di malti (pale, pilsner e biscuit), luppoli (columbus, cascade) ed il miele della Fattoria di Triboli, a Impruneta, che dona il suo caratteristico colore, un aroma e un profumo davvero intenso e speciale, con soffi balsamici e agrumati.
In bocca è rotonda e complessa, decisa e persistente. Si serve nella pinta nonik a 8 °C; abbinamento elettivo con formaggi anche erborinati, ma da provare con una bella grigliata di pesce. La tiratura, limitata, ha visto circa mille bottiglie da 0,33 l e cento da 0,75 l.